Europa, Viaggi

Puglia, alla scoperta del Salento e della Valle d’Itria.

6 giorni in puglia itinerario on the road

6 giorni e 600 km di Puglia.

6 giorni in Puglia: itinerario.

La Puglia è una regione veramente ricca di bellezze e cultura e la parte più difficile nel creare un itinerario di soli sei giorni è stata la selezione dei posti da vedere.

Per ottimizzare il tempo a disposizione abbiamo preso un volo con andata su Brindisi e ritorno da Bari.

Periodo di viaggio: 17-22 Settembre

Itinerario:

  1. Brindisi- Lecce
  2. Grotta della Poesia- Torre dell’Orso- Sant’Andrea- Otranto
  3. Strada panoramica che da Otranto porta a Leuca- Pesculose-Morciano di Leuca.
  4. Punta Prosciutto e Torre Lapillo
  5. Ostuni- Locorotondo- Cisternino
  6. Alberobello- Monopoli- Polignano a Mare- Bari per la partenza.

E’ stato un viaggio molto low cost, complice anche il periodo di viaggio- seconda metà di Settembre- abbiamo trovato un volo Ryanair a 50€ e dormito in posti molto belli e tipici per circa 50 euro a notte (in 2), colazione sempre compresa.

6 giorni in Puglia

Salento, tra mare e borghi

Il Salento è una delle destinazioni italiane più ricercate degli ultimi anni, presa d’assalto soprattutto nei mesi estivi. Avere la possibilità di visitare la Puglia fuori stagione penso che le dia un valore aggiunto. Non solo per i prezzi più competitivi, ma per la possibilità di vedere tutto con estrema calma: traffico nella norma, spiagge poco affollate…ma clima sempre MOLTO caldo!

Il punto di forza del Salento non è solo il mare -anche se, effettivamente, fa molto la sua parte!- ma sono anche le sue città, i suoi borghi. Lecce, Otranto, Santa Maria di Leuca, una più bella dell’altra e sono solo una parte. Città piene di cultura, dove antichità e contemporaneità si intrecciano ed il tempo scorre ad un ritmo più rilassato.

Tramonto sul Duomo di Lecce

Piazza del Duomo al tramonto, Lecce.

Salento: Mare Adriatico

Su questo versante ci sono le spiagge, a mio parere, più belle. Prima tra tutte Torre dell’Orso con il suo scenario paradisiaco: sabbia bianca, una distesa di mare turchese e le Due Sorelle – le famose rocce in mezzo al mare divenute simbolo di questa spiaggia – che dominano la scena. Praticamente i Caraibi a portata di mano, con le rocce al posto delle palme!

Ma da Lecce, prima di arrivare a Torre dell’Orso, ci siamo fermate alla scenografica Grotta della Poesia, una delle piscine naturali più belle al mondo, purtroppo presa d’assalto dal turismo di massa. Abbiamo proseguito poi verso i faraglioni di S. Andrea, dove le rocce bianche che emergono dall’acqua spiccano sul blu del mare.

Le due sorelle torre dell'orso

Le due sorelle, Torre dell’Orso.

Il mare turchese dei faraglioni di sant'andrea

Faraglioni di Sant’ Andrea.

Salento: la strada da Otranto a Santa Maria di Leuca

Da Otranto verso Santa Maria di Leuca abbiamo percorso la litoranea, una strada panoramica bellissima punteggiata da torri a picco sul mare. Sicuramente il tragitto più lungo di tutto il viaggio, non tanto per i km, quanto per le bellezze che si susseguivano lungo la strada. Ci siamo fermate talmente tante volte che abbiamo rischiato di non arrivare più a destinazione!

A Porto Badisco, un piccolo villaggio di pescatori situato su un fiordo. Ad ammirare il panorama da Torre Minervino, dove il blu del mare e del cielo si confondono creando una sorta di dipinto naturale. Ci siamo affacciate da Ponte Ciolo per vedere l’omonimo fiordo. A Santa Maria di Leuca, per passeggiare sulla punta estrema della Puglia. Senza dubbio i panorami più belli che abbiamo visto!

Barchette colorate parcheggiate a Porto Badisco

Porto Badisco.

Fiordo a Ponte Ciolo, Gagliano del Capo.

Gagliano del Capo

Salento: Mar Ionio

Dopo i numerosi stop, siamo arrivate a Pesculose, le famose “Maldive del Salento”. Mare azzurro e acqua trasparente come nel resto della Puglia, ma è stato l’unico luogo che non ha rispettato le aspettative. Come scenario l’ho trovato di minor impatto rispetto alle altre spiagge che abbiamo visto, forse perché troppo simile a quelli toscani.

Su questo versante ci sono altre due spiagge degne della loro fama: Punta Prosciutto e Torre Lapillo. Sembrava di nuovo di essere nei Caraibi.

Il mare turchese di punta prosciutto.

Punta Prosciutto.

6 giorni in Puglia

Valle d’Itria

La Valle d’Itria è la parte di Puglia caratterizzata da distese di uliveti a perdita d’occhio, borghi bianchi e tanti, tantissimi trulli! Sono la particolarità della Puglia ed è impossibile non rimanerne affascinati. La loro patria è Alberobello, il suo centro storico è interamente formato da trulli, uno scenario unico e suggestivo anche se molto turistico.

Il primo borgo che abbiamo visto è stato Ostuni. Si erge su una collina, e nonostante il cielo fosse leggermente velato, il bianco delle sue mura era così accecante da farla sembrare quasi un miraggio. Passeggiando nelle sue stradine bianche tra fiori e porte colorate ci vorrebbero cento occhi per catturare ogni dettaglio.

Finalmente in Puglia ho spuntato uno degli obiettivi che avevo da tanto tempo: dormire in un trullo!

A Locorotondo per la precisione, in mezzo a distese di uliveti e accanto a tanti altri trulletti. Il centro storico di Locorotondo è stato quello che ho preferito, piccolo ma talmente pittoresco da sembrare inabitato. Bellissimo anche quello di Cisternino, è lì che abbiamo assaggiato le famose “bombette”, involtini di carne ripieni che ti scegli al banco e ti cucinano sul momento.

Trulli di alberobello

Trulli di Alberobello.

Porte verdi e fiori rosa a Ostuni

Le porte di Ostuni.

Scala con fiori nel centro storico di Locorotondo

Locorotondo.

Non potevamo non chiudere in nostro viaggio in bellezza e l’ultimo giorno lo abbiamo dedicato all’iconica Polignano a Mare, dopo uno stop a Monopoli per il pranzo. Siamo capitate in una delle giornate del Red Bull Cliff Diving, quindi la massa di persone era notevole. Ma è una città talmente caratteristica, con la sua caletta circondata da case bianche e i vicoli pieni di poesie scritte sui muri, che rimane sempre bella.

Baia di polignano a mare

Polignano a Mare.

Scale bianche con poesia a polignano a mare

Poesie sulle scale di Polignano

Poesie sulle scale di Polignano.

Con questi 6 giorni in Puglia abbiamo fatto il pieno di bellezze e quelle che non abbiamo potuto vedere saranno il valido motivo per tornare!

Leggi anche le Ciliegine Pugliesi per consigli su dove mangiare e dove dormire.

You may also like

Leave a Reply